CST-DiathesisLab - Via Salvecchio 19 | Università degli Studi di Bergamo
Tabella delle segnalazioni
Immagine
Luogo
Tipologia
Proposta
Motivazione
Vota
Seminarino
Universitaria
Creare alloggi nelle aule inutilizzate del seminarino
49
2
Mobilità privata
Togliere il traffico delle auto private da città alta potenziando accesso con i mezzi pubblici
47
8
Via Salvecchio/Gombito
Servizi rivolti a studenti e professori
Caffetteria/cartoleria da utilizzarsi anche come luogo di studio/aggregazione per studenti e docenti
45
2
Seminario
Universitaria
I numeri delle iscrizioni continuano ad aumentare, è assurdo impiegare mesi per trovare un alloggio!
Abbiamo tantissimi edifici inutilizzati. Servono più alloggi con prezzi alla portata di ogni studente (molti di noi non lavorano, abbiamo già tante spese a carico dei nostri genitori!).
Per salire ogni giorno in città alta, partendo dal centro di Bergamo ci si mette almeno 45 minuti, tutti ammassati sui bus.. e siamo studenti! Pensate ai poveri anziani/residenti che si vedono costretti ad utilizzare i mezzi solamente a certi orari o a non utilizzarli proprio.
37
1
Mobilità privata
Bisognerebbe regolare meglio il carico e scarico perché ad oggi in alcuni momenti si forma la coda di furgoni sulla corsarola impedendo il passaggio pedonale, e piazza vecchia diventa un parcheggio (piazza vecchia su Google Street view non è un bel vedere, piena di furgoni)
35
0
Via Salvecchio 19
Mobilità verde e condivisa
Prevedere una stazione di biciclette elettriche con sistema di sharing.
29
1
Piazza della Cittadella
Mobilità verde e condivisa
Togliere le auto dalla piazza, posizionando una stazione di mobilità condivisa
27
0
Museo Donizettiano, Via Arena
Turismo
Creare un luogo che permetta una maggiore libertà di movimento nella Corsarola e sposti i turisti in questa parte di Città Alta, per esempio con una caffetteria legata al Museo.
26
1
Palazzo Suardi
Università
Riattivazione degli spazi attualmente inutilizzati attraverso funzioni di interesse collettivo che garantiscano un uso plurale.
24
1
Zona Fara
Promozione del paesaggio vegetale
Stop al consumo di suolo che riduce la bellezza paesaggistica di Città Alta!
23
0
Accesso da Sant’Agostino
Collegamento con le altre aree della città
Un collegamento diretto su modello della funicolare che serva la zona dello stadio e che bypassi il centro di Bergamo. Ridurrebbe il numero di veicoli privati in città alta come in altri punti del centro. Utile ai flussi di pendolari/studenti che provengono da val Seriana e da provincia orientale
23
1
Negozi di vicinato
Turismo
Sosteniamo i negozi di vicinato! Ce ne sono molti, non sono perfetti ma ci piacciono e sono utili al tessuto sociale. Dalla mitica libreria Punto a Capo, al negozio Equo e Solidale, dal ferramenta di via Salvecchio (dove si può ancora trovare il ricambio del manico di una caffettiera!) al mitico Alimentari del sig. Mangili, e come loro tanti altri, che ora per brevità non cito. Sosteniamo per primi i negozi che se lo meritano!
20
0
ExSA
Università
Già attivi percorsi con UniBg e PoliMi, attivo patto di collaborazione per la riqualifica degli spazi, attività rivolte ai residenti e attività culturali.
http://www.maite.it/exsa/
19
0
via Mario Lupo e via San Lorenzo
Turismo
Collocare nuove botteghe e spazi comuni per turisti e studenti universitari
19
0
Porta San Lorenzo
Mobilità verde e condivisa
La Porta San Lorenzo credo non sia sufficientemente valorizzata, probabilmente perchè leggermente fuori portata rispetto le altre. Un modo per incentivarla è sicuramente migliorare la mobilità in modo tale da permettere che possa diventare una zona più di passaggio.
18
0
via sudorno, 2b
Sociale e servizi ai cittadini
scuola infanzia S.Vigilio: garantire il transito dei bambini e delle bambine in sicurezza proteggendoli dai ciclisti che sfrecciano sul marciapiede e dalle automobili e dei mezzi commerciali che parcheggiano e transitano in prossimità
16
0
parcheggio in costruzione in via Fara
Mobilità verde e condivisa
destinare i primi due piani della struttura a deposito delle merci destinate a Città Alta in modo che possano essere distribuite da piazza Mercato Fieno con mezzi elettrici di piccole dimensioni e gli ultimi uno o due piani a piccolo supermercato e altri esercizi di vicinato. I parcheggi rimanenti verrebbero destinati esclusivamente ai residenti. In questo modo verrebbe data soluzione al problema invasivo del caricoscarico merci nel centro storico e la struttura in costruzione diventerebbe veramente ed esclusivamente a servizio del quartiere.
16
0
Piazza Mercato del Fieno
è necessario predisporre parcheggi dedicati alle moto onde evitare il parcheggio selvaggio sui marciapiedi e, soprattutto, quello sulla curva di via San Lorenzo che costituisce un intralcio e un pericolo per la circolazione. Il controllo e la relativa sanzione per divieto di sosta devono essere puntigliosi e severi. Oggi tutto è permesso senza controllo.
15
1
Ex Carcere di Sant’Agata
Promozione del paesaggio di pietra
Creare visite all’interno del carcere. Non le banali visite tipiche dei luoghi turistici ma più esperienze in stile horror. Prendendo ad esempio le Escape Room moderne ricreando una visita di paura all’interno del carcere con attori e scenografie tipicamente horror.
Altra opzione la possibilità di passare una notte con sacchi a pelo all’interno del carcere.
Qualcosa di innovativo che porti i turisti più curiosi e anche i più giovani ad esplorare il carcere senza annoiarsi.
15
12
liceo classico paolo sarpi
luogo di promozione culturare e di riflessione sui temi della contemporaneità
13
1
via Donizetti
Turismo
Collocare nuove botteghe o spazi per studenti
13
1
Servizi rivolti a studenti e professori
La proposta consiste nella creazione di uno spazio maker ovvero uno spazio di lavoro attrezzato e accessibile tramite bando, dove si possono seguire, a prezzi accessibili, programmi formativi.
13
4
Scuola materna in via Sudorno 1/B
Segnalo situazioni di pericolosità in via Sudorno. I bimbi rischiano di essere travolti, all uscita dal cancello della scuola, da ciclisti provenienti dalla via s. Vigilio e lanciati in discesa sul marciapiede. Altro pericolo è rappresentato dai furgoni e dalle macchine che sostano sul marciapiede prospicente il bar/b&b Fuoriporta costringendo i pedoni a doversi spostare sulla strada. La sicurezza dei bambini è messa quotidianamente a rischio!
12
0
Vicolo Aquila Nera
Promozione del paesaggio di pietra
Sarebbe opportuno promuovere questi scavi archeologici di epoca romana. Al momento sono coperti da una struttura in cemento e vetro, che li rende poco visibili e, salvo aperture straordinarie, non sono visitabili. Potrebbe costituire anche un percorso alternativo che si snoda tra le vie marginali.
12
0
Culturale
recupero ex Oratorio di San Rocco di proprietà comunale per attività culturali di quartiere e cittadine, in relazione alla adiacente biblioteca e fonovideoteca Gavazzeni
12
1
Colle Aperto
Mobilità verde e condivisa
Linea del tram che colleghi colle aperto con la stazione. Un mezzo più rapido ed ecologico. In modo da sostituire i pullman più inquinanti.
12
4
Viale delle mura
Trasporto pubblico
Aumentare trasporto pubblico (ATB) per facilitare il viaggio degli studenti
11
0
scalette
Collegamento con le altre aree della città
le scalette per salire a piedi dalla città bassa in città alta sono prive di illuminazione notturna e questo rende non agevole la salita, soprattutto se non in compagnia
11
0
Cannoniera di S. Giovanni
Promozione del paesaggio di pietra
Valorizzazione delle cannoniere per renderle spazi pubblici coperti multifunzionali (culturali, sociali, ecc…).
11
0
Sociale e servizi ai cittadini
Valorizzare il mercato settimanale estendendolo su tutta piazza Mascheroni e incentivando la presenza di nuove bancarelle, anche di produttori locali per un uso sociale del mercato specialmente dei residenti. Come per i dehors di bar e ristoranti rendere gratuito l’uso del suolo pubblico.
11
0
Spalto San Giovanni
Collegamento con le altre aree della città
Utilizzo del Baluardo di San Giovanni come passaggio dalla città bassa alla Città Alta.
10
0
spazio sociale di via Solata
Attivare un piccolo supermarket che garantisca i prodotti per la casa, alimentari, frutta e verdura a prezzi bassi, meglio se organizzato, anche logisticamente come sommatoria di più negozi e negozianti per ciascuna tipologia, gestiti in forma associata o cooperativa.
10
0
colli
Trasporto pubblico
3) Attenzione ai Colli
Creare sistema interscambio trasporto privato- pubblico per i cittadini dei colli in modo da poter utilizzare i mezzi pubblici
9
0
Fara
Mobilità verde e condivisa
Chiusura al traffico da Valverde a città alta con rinforzo della linea 3 e bus navetta per il fine settimana
9
0
Universitaria
Favorire gli eventi internazionali, culturali e formativi organizzati da tutte le istituzioni presenti sul territorio ( Università, Biblioteca Mai ,TTB, Musei ecc.) aperti alla cittadinanza.
9
0
area comunale alla base di via S. Lorenzo
Promozione del paesaggio vegetale
Recupero dell’area comunale alla base di via san Lorenzo sullo spalto verso l’ex convento di S. Francesco per realizzare un orto-laboratorio anche con l’obiettivo di accrescere l’attenzione per il cibo sano e la natura
9
0
Residenza universitaria
Universitaria
9
2
Assurdo che questa zona sia fuori da ogni controllo la notte dalle 24 alle 3. I residenti vivono in clima di paura e sudditanza ad un locale notturno che non fa nulla per una decente convivenza. Non stiamo parlando di un locale isolato in periferia, ma a 10 metri dalla magia di piazza vecchia !
9
7
colli
Sociale e servizi ai cittadini
7) Illuminazione delle vie dei colli
8) Fognature Colli
8
0
x
Mobilità verde e condivisa
8
0
museo donizzettiano, via arena
Turismo
creare un luogo che permettabuna maggiore libertà di movimento nella Corsarola e sposti i turisti in questa parte di città alta
8
0
Baluardo del Pallone
Collegamento con le altre aree della città
Utilizzo del Baluardo del Pallone come passaggio dalla città bassa alla Città Alta.
8
0
Luogo Pio Colleoni
Promozione del paesaggio di pietra
Rendere godibile al pubblico con maggior frequenza e più ampia apertura il complesso compreso tra Carmine-Sant’Agata-giardini Tresoldi-Luogo Pio che rappresenta un’oasi di pietre e di verde di grande rilievo
8
0
Turismo
Estendere il perimetro del Piano Particolareggiato ai piedi delle Mura al fine di facilitare la realizzazione del percorso pedonale paesistico auspicato anche in sede UNESCO almeno fino al torrente Morla, via Roccolino e “Strada Panoramica“ a nord-est fino a Viale Vittorio Emanuele e Scaletta sud,
8
0
Piscine-Colle Aperto
Collegamento con le altre aree della città
Realizzare una seconda funicolare di accesso a Città Alta da ovest, dalla zona delle Piscine allo spalto del Seminario, fino a Colle Aperto. La funicolare è il mezzo più idoneo per una città panoramica come Bergamo.
8
0
risalita meccanica da via Baioni allo spalto di Sant’Agostino mediante scale mobili, con struttura aperta verso il paesaggio da un lato. Contenuta perforazione della parete delle Mura per la formazione di un passaggio per l’accesso alla scala e all’ascensore di risalita, con due fermate Parco e Univ
8
0
Sociale e servizi ai cittadini
Censire gli edifici vuoti e quelli con progetti edilizi di prossima realizzazione per poter verificare con i proprietari la loro disponibilità a riservare temporaneamente alcuni appartamenti all’affitto a canone agevolato per l’inserimento di persone segnalate da Comune
8
0
Sociale e servizi ai cittadini
Destinare gli spazi del Lavatoio di Mario Lupo e di Piazza Angelini, ad un uso legato ai bisogni del quartiere, sottraendoli ad un uso commerciale per farne fluogo di incontro per attività socializzanti e partecipative rivolte a grandi e piccini per ricostruire un’identità sociale di quartiere.
8
0
Commerciale
implementare un sistema di approvvigionamento delle merci con pochi e piccoli mezzi di trasporto a trazione elettrica.
8
0
Castello di S. Vigilio
Promozione del paesaggio di pietra
Valorizzare il Castello di San Vigilio come meta che ben si presta per un turismo culturale non di massa, già oggi vissuta più da visitatori stranieri e oggi sempre più scoperta dai bergamaschi.
8
0
Città Alta
Sociale e servizi ai cittadini
Costituire una struttura di gestione del Piano che affronti i temi della casa, della mobilità, del ruolo culturale e turistico, della multifunzionalità di Città Alta con mandati precisi ed obbligo di resoconto pubblico, un osservatorio atto a seguire eventi in tempi brevi per opportuni correttivi.
8
0
castello S.Vigilio
Promozione del paesaggio di pietra
Allestire un punto informativo ed espositivo permanente con postazioni interattive (“punt●LE MURA”) dedicato alle Mura di Bergamo capace di unire in un articolato percorso esplorativo e conoscitivo le città murate UNESCO.
8
0
Fara
Trasporto pubblico
Ci sono pochi pullman 3
7
0
Turismo
sviluppare una piattaforma di prenotazione a supporto di una rete di piccoli proprietari che offrono alloggi con funzione di Albergo diffuso. Sarebbe così fornita un’ occasione di reddito supplementare a una platea di persone residenti che, oltre tutto, potrebbero entrare in una relazione umana più
7
0
spazio sociale di via Solata
Sociale e servizi ai cittadini
Attivare una mensa economica, aperta a studenti e a tutti gli abitanti di Città Alta dotati di una speciale Senior Card (o Junior Card) utilizzabile con vantaggio anche per altri esercizi ed altre occasioni o iniziative del quartiere.
7
0
Sociale e servizi ai cittadini
Riqualificare gli spazi disponibili, accessibili dalla rete stradale (es. Via Donizetti o inizio via Arena) e utilizzarli per attività legate all’artigianato, all’arte, o ai servizi di manutenzione del centro storico oltre che a specifiche destinazioni commerciali di prima necessità di vicinato.
7
0
Mobilità privata
Estendere la ZTL a tutta la piazza Mercato del Fieno con una telecamera all’inizio di via S. Lorenzo, riservando la Piazza ai residenti e aventi diritto. Modulare la ZTL per fasce orarie tali da consentire le operazioni di carico/scarico e l’accesso al nido e materna
7
0
Mobilità verde e condivisa
Ripensare uso e destinazione dell’attuale area destinata a parcheggio , in zona Fara, prevedendo soluzioni alternative che consentano spazi utili per area carico/scarico merci, deposito biciclette e scale mobili per l’accesso al borgo storico.
7
0
Mobilità verde e condivisa
Estendere i vincoli di transito per i non residenti in Città Alta , già previsti per le auto anche a motoveicoli oltre che prevedere il limite di 30 km/h in tutta l’area di Città Alta e i Colli.
7
0
Scuola materna San Vigilio
Mobilità privata
Le bici provenienti da San Vigilio e via Sudorno sfrecciano sempre ad alta velocità sul marciapiedi causando un grave disagio e pericolo per i bimbi e genitori che escono dalla scuola materna. La cartellonistica in strada è poco visibile e poco utile, nessun ciclista la rispetta. Propongo un blocco di ferro per disincentivare i ciclisti a percorrere il marciapiede
7
1
Via San Vigilio
Mobilità privata
Il fluire dei turisti su Via San Vigilio, principalmente nei weekend, crea gravi problemi alla viabilità dei residenti di San Vigilio.
I pedoni camminano in mezzo alla strada anche nel pezzo in cui la strada si restringe, creando rischi per i pedoni stessi.
Bisognerebbe trovare un modo per alleggerire la viabilità pedonale, magari evidenziando come percorso suggerito per i pedoni le scalette dello Scorlazzone.
7
4
Cittadella
Commerciale
supermercato
7
5
Mobilità privata
Che senso ha concedere lo spazio di colle aperto dalle 6 del mattino alle 20 di sera se poi l’operatività è solo nel pomeriggio?
In questo modo i residenti sono obbligati a trovare un altro posto anche per la notte e gli abitanti dei colli non ne possono usufruire la mattina.
È sempre così, il richiedente fa la richiesta più ampia possibile e il concedente concede senza farsi domande sul disagio che reca e sulle effettive necessità.
Risultato lato libero e l’altro lato usato come parcheggio per gli organizzatori.
Provate a fare un giro in occasione di una qualsiasi manifestazione e troverete ampi spazi vuoti o usati per parcheggiare le auto degli organizzatori.
1) Se si concedono spazi per qualsiasi scopo deve essere creata adeguata compensazione per i residenti
2) È necessario introdurre meccanismi penalizzanti per spazi/orari al di fuori della manifestazione al fine di limitare comunque l’impatto (la manifestazione era dalle 14.00 alle 17?) .
6
0
città alta
La concessione di spazi pubblici (esempio dehor o simili) ad attività commerciali non deve essere monetizzata ma compensata; esempio mi chiedi 50mq per tavolini, ne attrezzi e mantieni 50 mq ma 25 devono rimanere disponibili anche senza consumazione h24
Dare accesso a Città Alta a tutti coloro che vivono sui colli (esempio San Martino della Pigrizia oggi non hanno accesso in Città Alta)
Consentire ai cittadini dei colli, che rappresentano quasi il 50% degli abitanti di Città Alta, di poter venire in Città alta per usufruire e rianimare i servizi, anche attraverso maggior possibilità di parcheggio; oggi la partecipazione dei cittadini dei Colli alla vita economica e sociale di Città Alta è preclusa dall’impossibilità di trovare parcheggio, come faccio ad andare in un negozio se non ho posto per parcheggiare? Come faccio a partecipare ad una riunione se non posso arrivarci?
6
0
via Gombito
Commerciale
assurdo che in questo tratto di strada, inizio di tutte le passeggiate turistiche, siano presenti così tanti negozi di ristorazione turistica… due panifici, bar, pub. Al posto dei tre locali commerciali chiusi da poco (2 negozi di abbigliamento e 1 profumeria), sono già pronti ad aprire nuovi pub e bar turistici con conseguente disturbo della quiete dei residenti.
6
0
Mobilità verde e condivisa
6
0
Via Arena
Collegamento con le altre aree della città
6
1
Sociale e servizi ai cittadini
Installazione di un microgeneratore anaerobico per produzione di biogas da trasformare in energia elettrica e fertilizzanti con utilizzo dei rifiuti organici delle residenze, di alberghi e ristoranti oltre che degli sfalci collinari e di sterpaglie della pulizia di boschi e giardini.
6
1
favorire con incentivi comunali o regionali particolare attività di reale prossimità e servizio per la vita quotidiana degli abitanti residenti, svolte in forma individuale, famigliare o associata
6
1
Via della Fara
Promozione del paesaggio vegetale
Riduzione del parcheggio esterno di via della Fara, che nuoce alla bellezza paesaggistica, in concomitanza con la costruzione del nuovo parcheggio interno.
6
4
Scuola Ghisleni
Si potrebbe chiudere dalle 8.00 alle 8.15 via Beltrami a salire, dalla Marianna alla Scuola, con obbligo di lasciare i bimbi in un punto di raccolta (Cittadella - spostando la ZTL alle 8,15). Da Cittadella i bimbi salirebbero a scuola a piedi (piedibus e maestre a turno). Inizio lezioni ore 8,20.
5
0
Turismo
Restauro e riutilizzo di strutture in disuso per fini turistici o residenziali (negozi, appartamenti, aule studio e sale conferenze).
5
0
Mobilità verde e condivisa
Propongo stazione bike sharing Bigi
5
0
Mobilità verde e condivisa
Propongo stazione bike sharing BiGi
5
0
LINEA MINIBUS CASTAGNETA
Trasporto pubblico
Creare un collegamento alternativo delle linee 6-7-9 di ATB tra le località Castagneta (via castagneta) e Ponteranica o comunque zone situate in quei paraggi.
Si potrebbero utilizzare minibus elettrici o al massimo a gpl o metano.
Tutto ciò ha come obiettivo la riduzione del traffico.
5
0
Trasporto pubblico
Creare un collegamento alternativo delle linee 8-10 di ATB tra le località Colle Aperto e Astino (via Astino) o comunque zone situate in quei paraggi (zona Longuelo).
Si potrebbero utilizzare minibus elettrici o al massimo a gpl o metano.
Tutto ciò ha come obiettivo la riduzione del traffico.
5
0
colle aperto
Mobilità privata
limitare concessione spazi pubblici ad eventi (compresi i parcheggi); in ogni caso se concessi il soggetto che li utilizza deve garantire un servizio analogo nelle vicinanze (es parcheggio in area privata o altro)
5
1
colli
Sociale e servizi ai cittadini
Provvedimenti per la sicurezza, Borgocanale, Marieni-Torni-Sudorno, Castagneta diventano autostrade Ampliare fasce chiusura Città Alta esempio la mattina quando le vie dei Colli
5
1
Caffè Musicale
Turismo
Realizzazione di un caffè musicale che promuova serate musicali a tema, dove si possano coniugare gli aspetti della aggregazione e della buona musica. lo spazio potrebbe promuovere anche conoscenza di musiche e voci innovative. Rovelli Vincenzo I.I.S.S. E. Majorana
4
0
città alta
Mobilità privata
Regolare 'utilizzo' di Città Alta, il …. (30-50%?) delle giornate, del fine settimana di ogni mese, deve essere riservato a chi ci vive per iniziative per chi ci vive anche non organizzando nulla, nessun evento 'di richiamo';
Limitare e compensare concessione spazi pubblici esempio strade e parcheggi: utilizzi 10 posti auto per manifestazione… metti a disposizione 10 posti auto gratuitamente in strutture private per i cittadini di Città Alta;
ridurre drasticamente i tempi di allestimento, mettere meccanismi deterrenti sui tempi di allestimento spesso si osservano aree con divieti di sosta dalle 6 del mattino ed inizio dell’attività di allestimento alle 12.00
eliminare concessione spazi utilizzati poi per il parcheggio delle auto degli organizzatori; situazione frequente in colle aperto
4
1
Trasporto pubblico
3
0
3
0
LINEA MINIBUS FONTANA
Trasporto pubblico
Creare un collegamento alternativo delle linee 8-10 di ATB tra le località Colle Aperto e Fontana (via fontana) o comunque zone situate in quei paraggi (Sombreno).
Si potrebbero utilizzare minibus elettrici o al massimo a gpl o metano.
Tutto ciò ha come obiettivo la riduzione del traffico.
3
0
Caffè Letterario
Turismo
Costruzione di un caffè letterario con servizio bar sempre disponibile ma con giornate a tema dedicate alla lettura, con anche il coinvolgimento di docenti di lettere per invogliare la lettura nei giovani.
3
0
Universitaria
2
0
Accesso a Piazza della Cittadella
Mobilità verde e condivisa
Predisporre dei punti di bike-sharing elettrico
2
0
Via Salvecchio
Collegamento con le altre aree della città
2
0
Turismo
1
0
Trasporto pubblico
1
0
Caffè Musicale
Turismo
Realizzazione di un caffè musicale che promuova serate musicali a tema, dove si possano coniugare gli aspetti della aggregazione e della buona musica. lo spazio potrebbe promuovere anche conoscenza di musiche e voci innovative. Rovelli Vincenzo I.I.S.S. E. Majorana
1
0
Caffè Musicale
Turismo
Realizzazione di un caffè musicale che promuova serate musicali a tema, dove si possano coniugare gli aspetti della aggregazione e della buona musica. lo spazio potrebbe promuovere anche conoscenza di musiche e voci innovative. Rovelli Vincenzo I.I.S.S. E. Majorana
1
0
Museo sotto il Duomo
Trasporto pubblico
Valorizzare al meglio gli eccezionali ritrovamenti
1
0
1
0
Stazione Bergamo
Universitaria
Aumentare la mobilità e i trasporti per gli studenti universitari pendolari del polo umanistico.
1
0
x
Mobilità verde e condivisa
1
1
Sede via Salvecchio - Università degli Studi di Bergamo
Università
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Turismo
Negozi
0
0
Trasporto pubblico
0
0
Aula studio
aula studio per gli universitari
0
0
0
0
stazione di biciclette elettriche
Mobilità verde e condivisa
0
0
skatepark
Turismo
Allestire un area attrezzata dedicata ai pattinatori con lo skateboard , monopattino e roller
0
0
skatepark
Turismo
Allestire un area attrezzata dedicata ai pattinatori con lo skateboard , monopattino e roller
0
0
Esprimi anche tu la tua opinione, per noi è importante!
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti. Proseguendo la navigazione del sito o confermando tramite il tasto "Accetto" ne accetti l'utilizzo.
Se vuoi saperne di più